Costa degli Etruschi
Un viaggio tra Mare e Borghi Medievali
Un suggestivo tratto costiero che si estende da Livorno fino al promontorio di Piombino, abbracciando numerosi comuni della provincia di Livorno. Lungo la Costa degli Etruschi si trovano alcune delle più rinomate località balneari toscane, come Castiglioncello, San Vincenzo e Marina di Bibbona. Spostandosi verso l’entroterra, è possibile visitare affascinanti borghi storici come Suvereto, Campiglia Marittima, Sassetta e Castagneto Carducci.
Il nome di questa costa è strettamente legato alla presenza di numerosi reperti etruschi, testimoni della vita di questa antica civiltà nella zona. Particolarmente significative sono le testimonianze nella zona di Populonia, città fondata dagli Etruschi, e nel Golfo di Baratti, dove oggi sorge il Parco archeologico di Baratti e Populonia. Inoltre, la storia del territorio è fortemente collegata all’attività mineraria, testimoniata dal Parco Archeominerario di San Silvestro, un luogo dedicato alla memoria e alla scoperta di questa tradizione.
Questo territorio è anche una destinazione ideale per gli amanti della natura, grazie alla presenza di aree protette come il Parco Costiero di Rimigliano e la Sterpaia, perfette per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. Il mare limpido e incontaminato della Costa degli Etruschi è tra i più belli della Toscana e vanta spiagge ideali per una vacanza spensierata. La zona è celebre inoltre per la produzione di vini pregiati. Percorrendo il suggestivo viale dei cipressi, che parte dall’oratorio di San Guido lungo la via Aurelia, si raggiunge Bolgheri, patria di alcuni tra i vini più prestigiosi della Toscana, come il Sassicaia e l’Ornellaia.
Trascorrere una vacanza sulla Costa degli Etruschi significa immergersi in un’esperienza che combina mare cristallino, natura incontaminata, ottimi vini e un patrimonio culturale unico.