Il Parco Forestale di Poggio Neri
Il Parco Forestale di Poggio Neri
si trova nel comune di Sassetta è un piccolo gruzzolo di case arroccate su uno sperone di roccia ma il suo territorio si estende per oltre 26 kmq ed è costituito all’85% da bosco.
All’interno del Parco Forestale di Poggio Neri vi sono oltre 37 km di percorsi attrezzati per le camminate, il trekking, le passeggiate a cavallo e in bicicletta. Lungo i sentieri si trovano luoghi di sosta per picnic, seccatoi, rifugi, ruderi, piazze carbonaie, stalli per bivacchi e punti panoramici mozzafiato. Tra i sentieri più belli, ce n’è uno che cammina intorno al Monte Bufalaio: un anello che attraversa il Percorso Botanico, le cave di marmo dismesse, un punto che apre la vista sul borgo antico di Sassetta, una risalita punteggiata di sculture in marmo rosso autoctono.
Poco distante un altro percorso permette di rivivere la vita dei vecchi carbonai sassetani attraverso il Museo del Bosco: un piccolo presidio che ricostruisce il passato del territorio e della sua gente, con gli attrezzi del mestiere, la capanna, il pollaio, il seccatoio per le castagne, il forno a legna. Memorie di una civiltà che sta scomparendo. Alcuni itinerari sono ben collegati ai sentieri trekking di San Vincenzo, Castagneto Carducci, Monteverdi Marittimo e Suvereto. Ma non solo: il Parco è attraversato anche dal Cammino dei Tirreni che da Livorno arriva fino a Campiglia Marittima, e dal Percorso In Etruria, sulle tracce degli Etruschi da Volterra a Piombino.
Il bosco di Sassetta è ricco di vita vegetale e animale. Fra lecci, ornielli, cerri e castagni, non è raro incontrare gli animali selvatici: volpi, tassi, donnole, istrici e cinghiali. E poi gli affascinanti rapaci diurni e notturni: le poiane, i falchi, gli allocchi, i barbagianni. Anche il lupo abita qui, ma incontrarlo è quasi impossibile perché è un animale molto schivo.
Il Parco di Poggio Neri riserva alcune sorprese: al suo interno si trovano molti degli agriturismi più prestigiosi del territorio, nonché le suggestive Terme di Sassetta. Completamente immerse nel bosco, queste terme sono state costruite sul modello dei bagni romani ed etruschi. L’acqua sgorga a 50 gradi ed è un toccasana per la pelle e le vie respiratorie. La struttura è inserita all’interno di una azienda biodinamica che porta avanti le eccellenze agricole locali, come vitigni e grani antichi, con coltivazioni sviluppate in armonia con la natura. Un paradiso nel cuore della foresta a solo 30 minuti dalla Guest House La vecchia Fonte in Campiglia Marittima .