Il Parco di Rimigliano si estende lungo il litorale tra San Vincenzo e Piombino e per circa sei chilometri e rientra tra i Parchi della Val di Cornia. Nel parco la caratteristica macchia mediterranea, è presente in un’eccezionale varietà di specie, forme e colori e raggiunge in piu punti il mare, che fresco e limpido bagna la lunga spiaggia sabbiosa. Questo parco costiero è l’ideale per lunghe e rigeneranti passeggiate romantiche.
Nell’ampio Golfo tra Follonica e Piombino si estendono circa 296 ettari di terreno tra spiaggia, dune e folta vegetazione che formano il Parco Costiero della Sterpaia. Uno dei luoghi più verdi della zona grazie alla folta macchia mediterranea che profuma di rosmarino, pini marittimi e erbe aromatiche. Un posto quasi incantato dove trascorrere le calde giornate estive all’ombra delle querce secolari. Approfittate della vostra vacanza in Toscana per visitare il Parco e godere della sua spiaggia di sabbia fine e bianca che degrada dolcemente verso una delle acque più limpide del territorio.
Dirigendosi verso Piombino non si può non fare una sosta in uno dei luoghi più famosi e conosciuti della Costa degli etruschi: Il Golfo di Baratti. Oltre alla caratteristica forma a ferro di cavallo, la prima cosa che salta all’occhio è il colore della sabbia, un marrone – nero brillante che deriva dai resti di ferro che qui veniva lavorato dagli Antichi Etruschi. Chi vuole prendere il sole può portare un ombrellone e lettino, mentre chi desidera un po’ d’ombra può sfruttare la grande pineta che arriva fino a pochi passi dalla spiaggia e regala momenti unici e rilassanti.
Si trova immersa nel promontorio di Baratti ed è un luogo suggestivo soprattutto per gli amanti degli scogli che troveranno qui il loro habitat naturale. Non molto è adatto ai più piccoli e a coloro che cercano comodità e stare sdraiati sul morbido, ma sicuramente il luogo giusto per gli amanti delle acque cristalline. Per arrivarci occorre camminare sulle rocce ma questo la rende una zona pulita, tranquilla e bellissima come poche altre.
Se cercate una spiaggia per nudisti in Toscana, dovete assolutamente visitare la piaggia Del nido dell'Aquila, conosciuta anche come FKK,a poca distanza dalla città di San Vincenzo. Il naturismo è praticato su questaspiaggia,fin dagli anni '70 e nel 2010 il Comune di San Vincenzo ha ufficialmente designato la spiaggia del nido dell' Aquila come luogo di pratica naturista per legge. In breve tempo,l'FKK è diventato una delle spiagge per nudisti più conosciute e amate della Toscana. Uno dei motivi per cui la spiaggia è così popolare è senza dubbio il paesaggio naturale che la circonda. Il Parco Naturale di Rimigliano offre panorami e profumi unici tra dune di sabbia chiara, pinete e macchia mediterranea.
Spiaggia mista di sabbia grossolana e ghiaia posta in una piccola baia, interrompe un lungo tratto di costa alta e rocciosa cosparsa di macchia mediterranea. Affollata in particolar modo da giovani durante l’arco della settimana. Distante 3 km dal centro cittadino, raggiungibile in discesa dal parcheggio auto/moto attraverso un ampio stradello cementato percorribile soltanto a piedi (5 min.) o in bicicletta. E’ dotata di un piccolo stabilimento balneare con bar e ristorante (Calamoresca beach, aperto anche in inverno).
La spiaggia, distante circa 11 km da Follonica, prende il nome dalla Torre delle Civette, che domina la piccola baia. Percorrendo la provinciale 158, dopo esser giunti in località Pian d’Alma, seguite le indicazioni per Punta Ala fino alla foce del fiume Alma: qui troverete Cala Civette, probabilmente la spiaggia più selvaggia di tutto il Golfo, appena guadato il fiume. La spiaggia non è facile da trovare, non sono presenti stabilimenti balneari né punti ristoro e si consiglia di portare l’occorrente per una piacevole permanenza.
La Spiaggia che Canta una Melodia Antica Cala Violina deve il suo nome a un elemento distintivo che la caratterizza: i minuscoli granelli di quarzo che, ad ogni passo, sprigionano una dolce melodia. Queste spiagge sonore sono un fenomeno affascinante e ancestrale, già descritto da Marco Polo. Nel mondo, esistono solo un centinaio di luoghi simili, e Cala Violina è certamente uno di essi. Situata nella macchia mediterranea della riserva naturale di Scarlino, Cala Violina è una piccola spiaggia che si affaccia su un mare incontaminato e si trova incapsulata tra due suggestivi promontori. Questo angolo di paradiso può essere raggiunto solamente a piedi o in bicicletta, rendendo l'esperienza di visita ancora più magica
La «Marina di Scarlino» oltre che un porto è una sorta di «cittadella» del mare e per il mare capace di offrire ad un alto standard di qualità servizi per la nautica, bellissimi negozi, eccellente ospitalità, iniziative culturali e quanto altro può servire per un soggiorno confortevole. Vicino al porto la suggestiva insenatura di «Cala Felice», piccola spiaggia e mare limpidissimo, con vista mozzafiato sul Golfo di Follonica e un ristorante di eccellenza che propone diverse specialità maremmane. Paesaggi, sapori, tradizioni integre, da scoprire e assaporare tutto l’anno, grazie ad un clima mite e condizioni meteo stabili, ideali anche per veleggiate fuori stagione. Perché il mare e la Maremma sono inscindibili e la costa è ricca di approdi e di un porto di eccellenza quale appunto la «Marina di Scarlino».
Guest House la Vecchia Fonte - Campiglia Marittima - un Oasi di Pace e Relax
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.