Il Parco si estende su una vasta area di 450 ettari , il parco è un vero gioiello che racchiude musei, gallerie minerarie, percorsi archeominerari e la storica Rocca San Silvestro, un antico villaggio minerario fondato nel Medioevo per sfruttare le ricchezze di rame, piombo e argento.
All’interno del parco, è possibile visitare il Museo dell’Archeologia e dei Minerali, per poi proseguire verso la Miniera del Temperino. Qui vi attende un’avventura di 360 metri, in cui, muniti di un caschetto protettivo, potrete scoprire le modalità di estrazione dei minerali dai tempi antichi fino ad oggi.
Il tour continua con una visita a Pozzo Earle, l’unico rimasto dei cinque pozzi minerari originali, dove sono stati allestiti il Museo delle Macchine Minerarie e il Museo del Minatore, che raccontano la vita e il lavoro nell’affascinante mondo delle miniere. Successivamente, i visitatori possono attraversare la Galleria Lanzi-Temperino a bordo di un trenino che ricalca il percorso un tempo riservato al trasporto del minerale estratto.
Procedendo a piedi, si giunge infine alla Rocca San Silvestro, un villaggio medievale di minatori e fonditori di metallo. Qui si snoda un percorso unico, che consente di esplorare i resti delle abitazioni, della chiesa, del cimitero, delle aree signorili e industriali, un tuffo nel passato che racconta storie di vita quotidiana
